Cisterne e autobotti
Progettate per il trasporto di merci sensibili e pericolose a norma ADR, le cisterne e autobotti TMT sono il sinonimo della qualità e sicurezza. Infatti, nascono da un perfetto connubio tra l’utilizzo di nuove tecnologie e il rigoroso rispetto di tutti gli standard nazionali ed internazionali.
Questo rende semirimorchio cisterna TMT soluzione ideale per la movimentazione di carburante, liquidi infiammabili, oli esausti e rifiuti, in conformità alle normative vigenti.
Cisterne e autobotti TMT: sicurezza nel trasporto ADR?
La natura di merci trasportate su cisterne e autobotti impone la presenza di soluzioni affidabili e partner esperti, in possesso di requisiti specifici. Si tratta, appunto, di materiali pericolosi, spesso infiammabili o esplosivi, che richiedono il rigoroso rispetto di normative per garantire la sicurezza dei trasporti.
Da anni TMT International affianca gli operatori di questo settore con una completa gamma di semirimorchi cisterne ADR, di tipo AT – FL – EXIII – EXIII. Dedicati esclusivamente al trasporto merci pericolose, si distinguono tra cisterna rifiuti, cisterna carburanti e cisterna oli esausti.
Tutti i veicoli sono progettati e costruiti secondo le tecniche più avanzate, impiegando componenti e materiali certificati di alta qualità. Grazie all’utilizzo dell’acciaio INOX AISI 316, acciaio al carbonio e lega leggera, godono di una notevole resistenza alla corrosione e all’usura. Allo stesso tempo, garantiscono affidabilità e sicurezza, in conformità con le normative ADR e leggi antinquinamento, a protezione dell’ambiente e delle persone.


Semirimorchio cisterna per ogni esigenza
Le cisterne sono progettate e costruite per essere installate su motrici, rimorchi, semirimorchi, strutture amovibili e scarrabili, a seconda delle esigenze specifiche del cliente. Collegata a una motrice diventa un’autobotte, cioè un camion per il trasporto di liquidi. Può essere utilizzata per vari scopi, tra cui il trasporto di acqua, carburante, liquidi industriali, rifiuti oleosi e molto altro.
Il semirimorchio cisterna è senza dubbio il mezzo ideale per l’intero processo di gestione di merci sensibili e pericolose a norma ADR. Sono presso operazioni complesse che comprendono le attività di raccolta, trasporto, trattamento, recupero e smaltimento dei materiali nocivi. Quindi va completamente escluso il rischio di dispersione e perdita di stabilità.
Infatti, per realizzare cisterne e autobotti TMT utilizza solo il telaio in acciaio ad alta resistenza e le sospensioni pneumatiche di ultima generazione. In questo modo, è possibile assicurare stabilità e manovrabilità anche a pieno carico. Ecco perché le cisterne e autobotti TMT diventano la risposta perfetta per il trasporto merci pericolose e ADR su lunghe distanze.
L4BH e LGBF: quale differenza?
Progettate per il trasporto di carburante, oli esausti e rifiuti a norma ADR, cisterne e autobotti TMT sono realizzate in versioni LGBF e L4BH.
L4BH è un codice che identifica un tipo di cisterna per il trasporto di merci pericolose, secondo l’accordo ADR. Ogni lettera e il numero ha il suo significato. Nello specifico, L indica una cisterna isotermica, 4 che ha un involucro di sicurezza, come frangiflutti, B che è destinata al trasporto di liquidi non alimentari pericolosi e H che ha un particolare tipo di costruzione per evitare movimenti del liquido all’interno, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza durante il trasporto.
Per esempio, TMT realizza cisterna rifiuti L4BH per il trasporto rifiuti e merci pericolose non alimentari.
A sua volta, LGBF è un altro codice utilizzato per classificare determinati tipi di cisterne o contenitori nel trasporto di merci pericolose (ADR). In particolare, indica cisterne progettate per il trasporto di liquidi di classe 3 o 9, che sono rispettivamente liquidi infiammabili e sostanze pericolose varie. La cisterna LGBF potrebbe essere utilizzata per il trasporto di benzina (classe 3) o di sostanze chimiche pericolose (classe 9).
Infatti, TMT fornisce autobotti LGBF per il trasporto carburante e oli esausti.


Utilizzo: Carburanti, Acqua ad uso civile e militare, Rifiuti, Oli esausti
Carburanti: Cisterne progettate e realizzate per le operazioni di trasporto e distribuzione del carburante. Realizzate in acciaio al carbonio e lega leggera. Progettate, realizzate e collaudate secondo i requisiti richiesti e gli standard internazionali nel rispetto delle normative nazionali e internazionali. Possono essere dotate di impianto di scarico laterale con contatori a gravità, o di impianto di travaso dietro cabina o laterale con pompa composto da: impianto idraulico per azionamento pompa carburante e rullo avvolgitubo completo di presa di forza, pompa, serbatoio olio e distributori di comando; pompa volumetrica autoadescante completa di filtro in aspirazione e by-pass meccanico, contalitri con testata contonometrica e predeterminatrice racchiusa in cassetta di protezione inox, pannello comandi in acciaio inox.
Acqua ad uso civile e militare: Cisterne progettate e realizzate per le operazioni di trasporto e distribuzione dell’acqua potabile e acqua uso industriale. Realizzate in acciaio inox o acciaio al carbonio con o senza trattamento interno della superficie. Progettate, realizzate e collaudate secondo i requisiti richiesti e gli standard internazionali nel rispetto delle normative nazionali e internazionali. Possono essere dotate di impianto con pompa per il carico e lo scarico, rullo avvolgitubo, barra di distribuzione con rubinetti a sfera, ugelli o bocche di rana anteriori per innaffiamento e lavaggio strade.
Rifiuti: Cisterne progettate e realizzate per le operazioni di trasporto di rifiuti liquidi industriali e di acque reflue (classificati come rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi a norma ADR). Progettate, realizzate e collaudate secondo i requisiti richiesti e gli standard internazionali nel rispetto delle normative nazionali e internazionali. Possono essere dotate di pompa di travaso a lobi tipo Jurop o equivalente a movimentazione idraulica, per il carico e lo scarico della cisterna.
Oli Esausti: Cisterne progettate e realizzate per operazioni di trasporto e smaltimento di oli esausti. Cisterne installate su motrici con impianto di travaso a comando idraulico posto dietro cabina specifico per oli esausti, composto da pompa di aspirazione ad ingranaggi tipo Casali o equivalente, filtro a barilotto e naspo avvolgitubo con siringa terminale di aspirazione in acciaio inox. L’impianto è realizzato in modo che tutti i liquidi aspirati entrano nella cisterna dall’alto e non dalla valvola di fondo.