Cos'è il piano mobile?

Semirimorchio piano mobile, la soluzione di trasporto ideale per ogni materiale

Oggi sempre più trasportatori scelgono i semirimorchi con il sistema del piano mobile, grazie alla loro estrema versatilità di utilizzo. Infatti, Moving Floor è adatto a qualsiasi tipo di merce, dai pallet ai materiali sfusi e rifiuti. Più maneggevole nel carico e scarico merci, offre non solo una maggiore efficienza e produttività ma anche un’elevata sicurezza, escludendo completamente il rischio di ribaltamento

Cos’è il piano mobile?

Il piano mobile, o Moving Floor, è un sistema di carico e scarico orizzontale “a pavimento scorrevole” installato sui semirimorchi per raggiungere una maggiore versatilità ed efficienza. La struttura di pavimentazione è costituita da una serie di doghe mobili, i c.d. profili, posizionati in parallelo uno accanto all’altro. Quando viene azionato, si muovono in modo coordinato per spostare il carico facendo scorrere il materiale sul pianale mobile in modo orizzontale.

Di conseguenza, il semirimorchio dotato di questo meccanismo diventa un mezzo estremamente versatile, che può trasportare una vasta gamma di merci. Infatti, le sue modalità di utilizzo variano dai prodotti in colli, come pallet e sacchi di grandi dimensioni, ai materiali sfusi e rifiuti. Inoltre, il Moving Floor diventa particolarmente efficiente anche nei lavori specifici: legno, prodotti agricoli, profilati o materiale abrasivo pesante, come rottami metallici, macerie e rifiuti ingombranti.

Proprio per questo il piano mobile viene spesso definito come sistema di carico e scarico multifunzionale per la movimentazione di prodotti molto diversi in modo rapido ed efficiente. La possibilità di un utilizzo trasversale del semirimorchio consente di evitare viaggi a vuoto e quindi costi aggiuntivi.

Semirimorchio a piano mobile: come funziona?

Per scoprire come funziona il sistema bisogna capire come è costruito. Ma non c’è niente di più semplice! Il sistema piano mobile di un semirimorchio utilizza un pavimento dotato di sezioni, ovvero di profili in alluminio posizionati in parallelo uno accanto all’altro. I profilati individuali sono suddivisi in tre gruppi che si muovono indipendentemente ma in modo coordinato, consentendo lo spostamento del materiale.

Il funzionamento del piano mobile si basa sul principio di sfregamento fra il pianale e il carico. Quando le doghe i muovono nel loro insieme in una sola direzione, il carico si sposta. Invece, quando ogni gruppo si muove separatamente: il carico rimane fermo.

Di fatto, non è altro che un impianto idraulico che viene azionato tramite un telecomando e consente di fare le operazioni di carico e scarico in automatico, semplicemente con un click. Di conseguenza, l’azionamento del pianale può essere controllato dall’interno della cabina di guida o tramite un pannello di controllo esterno. 

Grazie al funzionamento interamente idraulico, le condizioni atmosferiche non hanno assolutamente alcuna influenza sul funzionamento e le prestazioni del sistema.

Piano mobile: quale utilizzo?

Piano mobile è il sistema di carico e scarico per eccellenza, ideale per tutti i tipi di trasporto! In altre parole, può trasportare qualsiasi tipo di materiale. Ecco solo alcuni esempi di carichi che possono essere trasportati con i semirimorchi Moving Floor:

  • Rifiuti, incluso umido e indifferenziata
  • Raccolta e conferimento CDR
  • Plastica
  • Carta (sia sfusi che imballati)
  • Agricolo
  • Forestale
  • Segatura
  • Cippato
  • Cereali e Big Bag
  • Fieno e foraggi
  • Tuberi

Scelta del profilo del piano mobile

Generalmente, qualsiasi tipo del piano mobile è polifunzionale. Tuttavia, esistono diverse tipologie di profili con i quali può essere equipaggiato un semirimorchio. In alcuni casi è importante scegliere il disegno più adatto al materiale da movimentare, come nel caso dei materiali abrasivi o corrosivi.

Per esempio, per il trasporto di sabbia, detriti, ghiaia, asfalto riciclato, pietre, vetro, rottami metallici e rifiuti di alluminio i profili più adatti sono Extreme Heavy Duty / Heavy Duty Impact Impact / Heavy Duty che hanno una maggiore resistenza all’impatto e la durevolezza.

Di solito, i criteri per la scelta del piano mobile sono:

  • area di utilizzo
  • tipologia dei carichi
  • robustezza all’impatto
  • resistenza all’usura richiesta
  • carrabilità con carrelli elevatori
  • impermeabilità ai liquidi 

.

Per scoprire tutta la gamma dei profili puoi consultare il nostro catalogo

Vantaggi del sistema con piano mobile

✔️ Facilità di utilizzo: il materiale scorre correttamente sul piano mobile

✔️ Massima sicurezza: il rischio di ribaltamento completamente escluso

✔️ Tempi di scarico ottimali: non ci sono le situazioni di inceppamento e ribaltamento

✔️ Versatile: adatto a trasporto di merci sfuse e pallettizzate

✔️ Massimo rendimento: niente più chilometri a vuoto

✔️ Risparmio energetico: maggiore capacità di carico con un consumo di carburante ridotto