Scrigno Intermodale: quando il trasporto ha un valore aggiunto

Scrigno intermodale è un ottimo esempio di come il trasporto possa avere un valore aggiunto. Presentato alla fiera IAA 2024 questo semirimorchio a piano mobile con l’apertura totale e l’assale elettrico rappresenta un importante passo avanti nel settore.

È la necessità di offrire una maggiore efficienza logistica a spingere i produttori di semirimorchi a sviluppare soluzioni versatili ed innovative. Si tratta dei mezzi in grado di garantire un’ottimizzazione sia nelle modalità di trasporto sia dal punto di vista dei materiali trasportabili. Per questo, oggi la gamma di prodotti di TMT International, leader del mercato italiano di semirimorchi Moving floor, si declina verso i veicoli per il trasporto intermodale.

Scrigno Intermodale: quando il trasporto intermodale ha un valore aggiunto

L’innovatività del veicolo consiste nel combinare in un unico prodotto diversi benefici: trasporto intermodale, assale elettrico, smart trailer technology e l’apertura totale. Da questo perfetto connubio nasce una versatilità di utilizzo unica. 

L’integrazione dell’assale elettrico SAF consente di rigenerare elettricità per alimentare il sistema del pianale mobile. Questo offre un’autonomia fino a 4 ore nelle fasi di carico e scarico senza la necessità di ricorrere al trattore. Così non c’è più bisogno di assicurare la compatibilità del sistema di alimentazione tra il trattore e il semirimorchio. Un vantaggio fondamentale sulle linee non strutturate, dove è difficile garantire tale compatibilità. 

Scrigno Intermodale a piano mobile, una vera rivoluzione nel settore dei semirimorchi
Grazie all’assenza del piantone interposto, tipica del modello Scrigno TMT, il veicolo a pianale mobile offre un'apertura totale laterale di 12,30 mt

Una delle caratteristiche strutturali più importanti è l’assenza del piantone interposto, tipica del modello Scrigno TMT. Il veicolo a pianale mobile offre un’apertura totale laterale di 12,30 mt e un’altezza di carico continuo da 2,57 mt. Ad oggi pochissime aziende in Europa sono in grado di realizzare i semirimorchi ad apertura totale, indispensabile per caricare e scaricare qualsiasi tipo di materiale di lunghezza superiore a 6,3 metri.

Riguardo all’applicazione della tecnologia Smart Trailer, il semirimorchio è dotato di sistemi di monitoraggio e di comando da remoto. Il primo consente di controllare e trasmettere i dati di telemetria: posizione, velocità, peso sugli assi e  principali parametri di funzionamento, come stato delle porte posteriori o allarme pressione olio. Il secondo è necessario per gestire i consensi dell’attivazione del sistema di scarico e carico in automatico o dell’apertura delle porte.

Scrigno intermodale: l’asse centrale è munito di un generatore elettrico
Scrigno intermodale: l’asse centrale è munito di un generatore elettrico
Scrigno Intermodale: assale elettrico SAF
Elettricità rigenerata alimenta il sistema del pianale mobile per garantire un’autonomia fino a 4 ore nelle fasi di carico e scarico

Scrigno Intermodale: prove tecniche

Tra dicembre del 2024 e gennaio del 2025 sono state effettuate le prove tecniche del semirimorchio Scrigno Intermodale sul piazzale dell’azienda italiana con il pieno carico di 30 tonnellate in versione strada-ferrovia. Il veicolo ha dimostrato la sua efficienza operativa nelle operazioni di carico/ scarico e di sollevamento con il carrello elevatore Belotti. In pochissimi minuti il semirimorchio può essere agganciato sui lati corti, dove sono presenti gli agganci Huckepack, tramite il braccio telescopico con morsa pneumatica, per essere sollevato a notevole altezza, spostato in orizzontale e caricato sul treno.

È stato stimato che, grazie alla combinazione del trasporto intermodale e assale elettrico, il nuovo veicolo garantisce un significativo efficientamento logistico con una riduzione dei costi operativi del 55% ed esterni del 92%. L’autonomia durante le operazioni di carico/scarico fino a 4 ore e la riduzione delle tratte su gomma portano a un risparmio di carburante e un abbattimento delle emissioni di CO2 fino al 94%.

Il primo cliente “Urbinati Gianni srl”

Il primo cliente a sperimentare i vantaggi dell’innovativo mezzo è stata l’azienda di trasporti italiana “Urbinati Gianni srl” che opera con una vasta gamma di merci sulle linee strutturate e non. Pertanto il trasportatore aveva bisogno di un mezzo estremamente versatile non solo dal punto di vista di modalità di trasporto ma anche dei materiali trasportabili.

L’apertura laterale totale, intermodalità, il sistema di carico e scarico Moving Floor e l’assale elettrico hanno racchiuso la risposta a tutti i bisogni del cliente. “Si tratta – spiega CEO di TMT International Alfredo Spinozzi – di una soluzione ideale per tutti i trasportatori di materiali ingombranti e di grande lunghezza, come billette di alluminio o pannelli. Tuttavia, proprio grazie a questa versatilità d’utilizzo, Scrigno Intermodale è la configurazione perfetta per tutte le necessità. Garantisce facilità di carico e scarico, riduzione del rischio di danneggiamento del materiale, risparmio di tempo e riduzione delle corse a vuoto”.

Semirimorchio a piano mobile Scrigno Intermodale in azione operativa: il sistema funziona
Semirimorchio a piano mobile Scrigno Intermodale in azione operativa: il sistema funziona

Scrigno Intermodale premiato Trailer Innovation Award 2025

Per la sua innovatività Huckepack Semitrailer Intelligent Full Autonomous Connected ha ricevuto il prestigioso premio Trailer Innovation Award 2025. TMT International è stata l’unica azienda italiana ad aggiudicarsi “l’Oscar dei trasporti”, classificandosi in terza posizione nella categoria Body.

È la seconda volta consecutiva che il valore e la portata delle soluzioni TMT vengono riconosciuti sull’arena internazionale. Nel 2023 l’azienda italiana è arrivata vincitrice assoluta della categoria Body con il Container intermodale Moving floor, l’unico al mondo container con l’utilità del pianale mobile. Hight Cube, Open Top, Pallet Wide e in S-400 è ideale per trasporti combinati su strada, mare e ferrovia. Offre un volume di carico di 89 mc / 33 europallet ed è sovrapponibile fino a 3 container. Il valore aggiunto consiste nell’installazione di sistema di carico e scarico orizzontale Moving Floor, permettendo di risparmiare tempo e aumentare il guadagno.

TMT International si racconta ad ALIS Magazine: intervista di Alfredo Spinozzi, CEO di TMT, il produttore italiano dei semirimorchi a piano mobile
Il Team di collaboratori TMT International dopo la premiazione al Trailer Innovation Award 2025
Scrigno Intermodale di TMT International premiato Trailer Innovation Award 2025
Scrigno Intermodale di TMT International premiato Trailer Innovation Award 2025

Green Moving floor: tra l'intermodale e l'assale elettrico

Un’altra soluzione intermodale il semirimorchio Green Moving floor ad assale elettrico è vincitrice del Premio innovazione tecnologica SMAU 2024 a livello nazionale. Progettato per il trasporto combinato strada-mare-ferrovia, è conforme alla norma UIC596-5 (Huckepack) e compatibile con tratte P400 e carri poche C- D- E -F-G-H I.

Numerosi riconoscimenti confermano che il futuro dei trasporti sarà guidato da soluzioni intermodali, intelligenti e sostenibili dove il semirimorchio avrà un ruolo di primo piano. “Il trasporto intermodale è un settore in forte crescita, – racconta CEO di TMT International Alfredo Spinozzi. – Anni fa non se ne parlava in modo approfondito. Oggi invece è sempre al centro dell’attenzione degli operatori. Questo interesse dimostra ancora una volta il valore aggiunto del trasporto intermodale per l’economia e la collettività”.

Un ringraziamento a Truck & Trailer Welt per questo approfondimento.